10 cose da vedere a Trento e Brescia (parte 1)
Benvenuto nella prima parte dell'articolo 10 cose da vedere a Trento e Brescia. In questo primo appuntamento ci concentreremo sulla città di Trento mentre nella seconda parte andremmo a scoprire il capoluogo Lombardo. Sei pronto per fare un viaggio tra storia, cultura e natura incontaminata? Bene... iniziamo!
La posizione startegica del nostro campeggio sul Lago d'Idro, a metà strada tra la città di Trento e quella di Brescia, ci rende un location di partenza perfetta per le tue visite giornaliere ai due capoluoghi.
10 cose da vedere a Trento
Benvenuto a Trento, capoluogo trentino di circa 117.000 abitanti, una cittadina alpina di estremo fascino da sempre contesa tra Italia ed Austria. In questo luogo palazzi storici e montagne si fondono dando vita ad un mix formato da arte storia e natura che saprà regalarti emozioni uniche.
Prima di iniziare il viaggio assicurati di avere in tasca la tua Trentino Guest Card... fatto? Bene, allora iniziamo!
- Il centro storico
"El giro al Sass" con questa espressioni viene descritto dai trentini il giro per le vie del centro cittadino formato da piazze e palazzi afrescati di rara bellezza. Durante il classico percorso ad anello che inizia tra Via Oss Mazzurana e Via Oriola, scoprirai:
Piazza Pasi
Palazzo Niccoli
Palazzo Tabarelli
Palazzo Cazuffi
Palazzo Fugger Galasso
Palazzo del Diavolo
Palazzo Saracini Cresseri
Chiesa di San Pietro
Piazzetta Anfiteatro
Casa Torre Benatti
Durante la tua passeggiata alla scoperta del centro storico di tanto in tanto alza il naso, in questo modo potrai scorgere dei dettagli meno immediati e conosciuti! - Il Muse
Il museo delle scenze a Trento, disegnato dal architetto di fama mondiale Renzo Piano, è uno tra i più interessanti a livello europeo. Dinosauri, uomini primitivi, mammiferi, ghiacciai e molto altro renderanno la tua visita al Muse un'esperienza unica. Chicca imperdibile la serra tropicale nella quale è stato ricreato il clima di un'angolo incontaminato della Tanzania. - Il Castello del Buonconsiglio
Caratterizzato da saloni affrescati, logge e torri imponenti questo castello è stato dimora dei principi vescovi, signori di Trento fino al 1803. Oggi ospita numerose collezioni d'arte e archeologia oltre ad importanti mostre temporanee. - Il Duomo e il Museo Diocesano
La Catedrale di San Vigilio venne costruita per volontà del vescovo Federico Vanga, è qui che dal 1545 al 1563 vennero promulgati i decreti del concilio di Trento. Da vedere anche il Museo Diocesano che racchiude oggetti preziosi e dipinti raffiguranti le grandi assise del Concilio di Trento.
Ti consigliamo di visitare anche la Basilica Paleocristiana di San Vigilio, nel sottosuolo della catedrale. - Le Gallerie
Le Gallerie, ricavate da due ex tunnel stradali, sono due musei lunghi 300 metri ciascuno che ospitano mostre fotografiche, installazioni multimediali ed eventi culturali. I due tunnel si trovano a poco distanza dal centro città nel quartiere di Piedicastello. - Il Doss Trento e il museo degli alpini
Sulla sommità del Doss Trento, una delle tre colline su cui sorge la città, si trova il Mausoleo di Cesare Battisti, l'irredentista trentino ucciso dagli austriaci nel luglio del 1916. Al centro dell'imponente monumento trovano posto, oltre alle spoglie di Battisti, il sacello e il busto del soldato opera dello scultore trentino Eraldo Fozzer.
Durante la salita verso il Mausoleo fermati a vedere il Museo Nazionale degli Alpini! - La finivia per Sardagna
Se vuoi ammirare la città di Trento dall'alto non devi fare altro che recarti dietro la stazione ferroviaria. Da qui potrai risalire il Monte Bondone in funivia fino alla frazione di Sardagna. L'impianto è aperto tutti i giorni dalle 7 del mattino fino alle 22.30. - L'Orrido di Ponte Alto
Ad un quarto d'ora di pullman dalla cittadina alpina si trova L'Orrido di Ponte Alto, un'incredibile canyon scavato nella roccia dal fiume Fersina. In questo luogo millenario due cascate di oltre 40 metri si tuffano tra le rocce dando vita a giochi di suoni e luci naturali che ti sapranno stupire.
Per accedere alla forra è obbligatoria la prenotazione sul sito ufficiale! - L'escursione al Sorasas
Passeggia in mezzo alla natura tra prati e resti di postazioni militari della Prima Guerra Mondiale. Il percorso circolare che inizia e termina a Cadine ti regalerà una stupenda veduta aerea di tutta la Valle dell'Adige. - L'aperitivo in centro
Al termine della tua giornata passata ad ammirare le bellezze di Trento ti consigliamo di fermarti in Piazza del Duomo per fare un'aperitivo con un calice di Trentodoc. Questo spumante, prodotto seguendo un disciplinare di regole stringenti, è uno dei più aprezzati a livello nazionale.
Finisce qui la nostra visita alla città di Trento, sperando che questo articolo sia stato per te utile ti diamo appuntamento alla seconda parte nella quale andremo a scoprire le bellezze storiche e non solo della "Leonessa d'Italia".
Richiedi informazioni