ITA
Eng
Deu
16 febbraio 2025

10 cose da vedere a Trento e Brescia (parte 2)

Tempo di lettura 3:30 minuti

Ben trovato nella seconda parte dell'articolo 10 cose da vedere a Trento e Brescia, se ti fossi perso la prima parte la puoi trovare qui!La posizione startegica del nostro campeggio sul Lago d'Idro, a metà strada tra la città di Trento e quella di Brescia, ci rende un location di partenza perfetta per le tue visite giornaliere ai due capoluoghi.

10 cose da vedere a Brescia

Benvenuto a Brescia, capoluogo Lombardo di quasi 200.000 abitanti, una città ricca di storia, cultura e arte. Da capitale dei Galli a colonia romana per poi diventare parte del Regno di Venezia e dal 1815 al 1859 divenire territorio Austriaco. Tutte queste contaminazioni sono ben visibili nei vari stili architettonici che si sono susseguiti nel corso di 3.000 anni.   

  1. Il complesso di Santa Giulia

    Il complesso di Santa Giulia è il Museo più importante della città e racchiude in se luoghi e tesori di inestimabile valore storico. Qui potrai ammirare: la Croce di Desiderio, gli affreschi del Coro delle Monache, i resti delle antiche Domus Romane e gli interni della Basilica di San Salvatore

  2. Il Parco Archeologico

    La presenza romana è ben visibile nel Parco Archeologico, il quale, nel 2011, è stato iscritto nel Patrimonio Mondiale dell'umanità. Il sito UNESCO comprende: la Piazza del Foro, il Capitolium, il Santuario repubblicano, l'antico teatro, la Basilica Romana, e il complesso monumentale di San Salvatore-Santa Giulia.

    santa-giulia-unesco-1600x992.jpg
    Sapevi che quello di Brescia è il Parco Archeologico Romano più vasto del nord Italia? 
  3. Il Castello di Brescia

    Con una camminata di 15 minuti dal centro storico, potrai raggiungere il Castello di Brescia. Questa imponente fortezza, che fu costruita tra il 1300 e il 1500 sul Colle Cidneo, gode di una vista fantastica sulla città. Al suo interno troverai il primo osservatorio astronomico pubblico d'Italia, dei bellissimi plastici ferroviari e il museo delle armi Luigi Marzoli.

    brescia-castello-e1601897698991.jpg
    Se non vuoi perderti gli angoli più nascosti del castello prenota una visita guidata con l'Associazione Speleologica di Brescia. 
  4. La Biblioteca Queriniana

    Centro nevralgico della cultura bresciana, la Biblioteca Queriniana vanta un patrimonio letterario di oltre 500.000 opere. Fondata dal Cardinal Querini nel 1747 all'interno del Palazzo Vescovile, la biblioteca fu modernizzata in seguito ai danneggiamenti subiti nel corso della Seconda Guerra Mondiale.

  5. La Piazza Paolo VI

    Cuore della movida bresciana questa piazza, anche conosciuta come Piazza Duomo, racchiude gli edifici simbolo del potere della città medievale primo tra tutti il Broletto, sede della Prefettura e di alcuni uffici comunali.
    Sapevi che Piazza Paolo VI è l'unica piazza Italiana ad avere due cattedrali? Duomo nuovo e Duomo vecchio.
  6. La Piazza Loggia

    Centro dello shopping e sede dell'amministrazione comunale, Piazza Loggia è un connubio di stili differenti tra i quali spicca quello veneziano. Sopra i portici troverai l'antico orologio astronomico che oltre alle ore raffigura le fasi lunari e i segni zodiacali. Da vedere anche il Monumento alla Bella Italia e il maestoso Palazzo Monte di Pietà vecchio.

    brescia-palazzo-loggia.jpg

  7. L'antico quartiere del Carmine

    A pochi passi da Piazza Loggia si trova questo quartiere molto frequentato da studenti universitari. Caratterizzato da antichi vicoli e scorci sorprendenti, quartiere del Carmine, pullula di edifici storici, chiese, osterie e piccoli locali per il dopo cena

  8. Il Teatro Grande

    Centro cittadino della musica operistica e del balletto, Teatro Grande è tra i più importanti teatri italiani. Ogni anno i vari eventi richiamano decine di migliaia di persone da tutto il mondo.

    brescia-teatro-grande.jpg
    In estate il teatro apre le sue porte con il Gran Tour durante il quale potrai scoprire il dietro le quinte e il funzionamento della macchina teatrale. 
  9. Il Palazzo Tosio

    Appassionato d'arte il Conte Paolo Tosio fece disegnare Palazzo Tosio dall'architetto ed ingegnere Rodolfo Vantini. All'interno di questo sontuso ed elegante palazzo trova posto l'importante collezione d'arte dei coniugi Tosio, tra la quale spiccano opere di artisti come Raffaello, Lotto e Morello attualmente custodite nella Pinacoteca Tosio Martinengo. La casa museo è visitabile su prenotazione.

  10. La Pinacoteca Tosio Martinengo

    Una delle pinacoteche più importanti del Nord Italia, la Pinacoteca Tosio Martinengo vanta opere di artisti del calibro di: Raffaello, Foppa, Savoldo, Moretto, Romanino, Lotto, Hayez, Canova oltre ai massimi esponenti della pittura bresciana rinascimentale. Grande protagonista Giacomo Ceruti le quali opere trovano posto in una sala interamente dedicata all'artista milanese. 
Richiedi informazioni
closeChiudi

Campeggio piccolo, grande richiesta!

Aperte le prenotazioni per la stagione 2025!

Il periodo desiderato non è più disponibile? 

Contattaci via mail e faremo del nostro meglio per aiutarti!

 Ps: Seguici sulle nostre pagine social e iscriviti alla nostra newsletter in modo da restare sempre aggiornato!

Grazie!

Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!

close

Richiedi informazioni

close

Credits

KUMBE DIGITAL TRIBU
www.kumbe.it | info@kumbe.it

Photo:

Andrea Zanchi
Archivio Camping Miralago
Pixabay, Pixels e Unsplash

Chiudi

Grazie!

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.